Arrivo dei partecipanti a Rieti, incontro con accompagnatore turistico ed inizio visita guidata del centro storico della città: Il Ponte Romano, Palazzo Vecchiarelli, la Cattedrale di Santa Maria, la Piazza e la Chiesa San Rufo, il Palazzo Vescovile, il Teatro Flavio Vespasiano, il Monumento alla Lira.

Mini degustazione di cioccolato presso la “Cioccolateria Napoleone”. La Cioccolateria nasce dalla passione, l’ispirazione ed il sapere del Maestro Pietro Napoleone. Trent’anni di esperienza nel settore della pasticceria, gelateria e cioccolateria hanno dato il via al progetto “La Fabbrica del Cioccolato” iniziato a Rieti nel febbraio del 2008.


Pranzo a Labro presso il Ristorante “Boccondivino”. L’atmosfera che si respira nel centro storico del paese, all’interno dell’enoteca/osteria Boccondivino, è anch’essa magica e coinvolgente. La dinamicità, la creatività ed un’insuperabile e garbata accoglienza di Mauro e Valeria, caratterizzano questo piccolo gioiello enogastronomico ormai entrato di diritto nelle “attrazioni da visitare”.

Sistemazione presso il Relais Villa d’Assio. Il Relais sorge all’interno della suggestiva e caratteristica campagna “Rosea” in seguito ad una meticolosa ristrutturazione di quello che era un incantevole borgo ottocentesco abitato dai vecchi contadini della tenuta agraria del Principe Ludovico Spada Veralli Potenziani.

Cena con prodotti e piatti del territorio presso il Ristorante “Tempe” del Relais. Un ambiente accogliente e curato, “Tempe” nasce dalla volontà di offrire ai propri ospiti il giusto connubio tra eleganza e semplicità nel rispetto costante per la naturalità e la sostenibilità delle materie prime con un menù sempre attento alla stagionalità dei prodotti.

Visita all’Azienda Agricola “La Drupa” per degustazione olio EVO della Valnerina. Autenticità e convivialità, sono queste le due parole chiave che contraddistinguono l’attività agricola.
L’extra vergine biologico è ottenuto esclusivamente dalle olive aziendali, le cui cultivar principali sono il moraiolo ed il leccino, caratteristiche della zona.
Per l’anno 2018 le attività previste presso l’Azienda Agricola La Drupa saranno sospese, fino a nuova comunicazione. In alternativa verrà proposta una degustazione di olio extra vergine d’oliva della Valnerina che si svolgerà presso il ristorante Sapori Piermarini di Ferentillo.

Pranzo con prodotti e piatti del territorio della Valnerina presso il Ristorante Piermarini, premiato anche quest’anno dalla guida Slow Food “Osterie d’Italia 2017” tra i migliori rappresentanti dell’Umbria gastronomica. Assoluto protagonista è il tartufo, con una grande attenzione alla stagionalità delle materie prime con un menu’ dinamico che sorprende sempre.

